Fare un viaggio in Cile significa scoprire una terra straordinaria. Una sottile striscia di terra dove gli estremi si confrontano: il deserto più arido del mondo e la più grande riserva di acqua dolce dopo l’Antartide. Se avrete la fortuna di percorrere i suoi 4.300 km di lunghezza sarete travolti dalla bellezza di una natura che regna sovrana. Laghi e potenti cascate circondate da rigogliose foreste, inquieti vulcani che dominano deserti di sale, nebbiosi fiordi e ghiacciai maestosi, l’immenso oceano Pacifico. L’istituzione di Parchi Nazionali ha consentito alla fauna di sopravvivere in un ambiente naturale quasi intatto. Dalle vicuñas degli altopiani andini ai pinguini della Patagonia ogni parallelo vi conquisterà con le sue straordinarie creature. Quando andare e cosa vedere? Scopriamolo insieme
Popolo orgoglioso e solare, i cileni hanno la battuta sempre pronta. Terra di birre artigianali e intensi vini rossi. Vigneti che si estendono per ettari conservano ancora grappoli di vitigni scomparsi in Europa, come il magnifico Carmenère. La cucina tipica varia lungo la dorsale del paese, imperdibili le classiche empanadas, il curanto ed il rustico cordero al palo. Una nazione con una storia dolorosa ed un futuro in divenire che vi conquisterà anima e corpo.
Camminare, surfare, scalare vulcani e affrontare fiumi impetuosi: non manca nulla per intrigare il viaggiatore in cerca di sfide. Street art e nightlife della capitale tenteranno gli amanti della bella vita.
“Deserto dell’Atacama”
“Torres del Paine – Los Cuernos”
Dallo street food al ristorante con vista sullo skyline di Santiago una cosa è certa in Cile si mangia a qualsiasi ora!
Street Food: Una semplice empanada in una zona non turistica può costare dai 1500 ai 2500 CLP, un completo italiano circa 1000 CLP.
Cena in un buon ristorante di Santiago: bistecca + vino in bottiglia + dolce circa 30-35 $ a testa. All’ora di pranzo (almuerzo) vi consiglio di approfittare del menu del dia: solitamente comprende entrada (una insalata o una zuppa) ed un plato de fondo (carne o pesce). Domandate sempre se è compreso il contorno (agregado) . Spenderete bevande escluse dai 2500/3000 CLP in su.
Esistono moltissime compagnie che coprono praticamente qualsiasi tratta. Anche le destinazioni piu lontane sono raggiungibili con autobus notturni a lunga percorrenza, i bus cama o semi cama. Fate attenzione perché per poter dormire completamente sdraiati i bus cama devono presentare sedili reclinabili fino a 180*. I semi cama prevedono sedili reclinabili fino a 140 – 160 gradi.
La geografia del paese ci permette di visitarlo a seconda della meta più o meno tutto l’anno. Vediamo zona per zona dove e quando andare.
Ad Arica “la Ciudad de la eterna primavera“, l’estate è calda, arida e lievemente nuvolosa, l’inverno è fresco, secco e poco nuvoloso. Temperatura comprese tra 15 °C e 26 °C , raramente sotto 12 °C o sopra 27 °C. Perfetta per il mare tutto l’anno.
Nella regione di Coquimbo, l’estate è gradevole, secca con cielo sereno, l’inverno è freddo, secco e poco nuvoloso. Temperatura comprese tra 9 °C e 20 °C, raramente sotto 6 °C o o sopra 22 °C.
Visitabile tutto l’anno. A 2400 metri slm il clima e temperato è secco con giornate soleggiate e senza nuvole. La temperatura diminuisce mentre si sale di quota.
Da aprile a settembre: temperature tra 9ºC e 24ºC circa. Cielo sereno e totale assenza di pioggia. Le notti sono più fredde a causa dele oscillazioni termiche
Da ottobre a marzo: temperature tra 13ºC e 25ºC, con massime fino a 32ºC. Giornate calde con precipitazioni occasionali a causa del fenomeno conosciuto come invierno boliviano (gennaio-aprile). Leggi di più qui.
Regione di transizione tra i clima il temperato secco delle regioni centrali e quelli piovosi più a sud.
Caratterizzata da clima temperato oceanico piovoso. Importante variazioni con minime di 2°C e massime di 23°C nei mesi più caldi. Precipitazioni abbondanti tutto l’anno.
Clima temperato e piovoso con precipitazioni abbondanti tutto l’anno con assenza di periodi asciutti. Durante l’anno, la temperatura in genere va da 3 °C a 24 °C ed raramente inferiore a -1 °C o superiore a 30 °C.
Clima gradevole, generalmente caldo e temperato. Precipitazioni abbondanti tutto l’anno. Temperature medie di 10.9 °C a Castro.
Clima freddo oceanico con temperature basse e precipitazioni abbondanti, venti forti e molta umidità. Le temperature sono molte basse con una media annuale di 8 – 9ºC, con i valori più alti a gennaio e più bassi a luglio.
Caratterizzata da basse temperature e venti forti tutto l’anno, presenta tre diversi tipi di clima: di steppa fredda semiarida, trans andino e rigido in quota, temperato freddo – umido di tundra.
Le massime raggiungono i 20 C° d’estate e scendono sotto lo 0° d’inverno. La temperatura percepita in presenza di vento può diminuire anche di 5-7
I mesi migliori per visitare il parco vanno da ottobre ad aprile durante i quali godrete di 16 ore di luce, con sole e meno pioggia.
Qui troviamo un clima di steppa fredda, con precipitazioni medie di 425 mm annuali, soprattutto in primavera-estate e sotto forma di neve d’inverno. Venti forti costanti più intensi durante la primavera-estate che possono raggiungere una media di 30 a 40 km/h, diminuendo quasi del tutto d’inverno. A dicembre si arriva a 18 ore di luce al giorno.